Lezioni di Italiano
sabato 24 agosto 2019
Congiunzioni Avversative
Però
Anzi
Tuttavia
Eppure
Invece
Nondimeno.
Bensì.
D’altra parte
D’altro canto
Sebbene
Nonostante
Comunque
Verbi con le preposizioni
abituarsi a fare qualcosa | Non mi sono abituato a mangiare alle 3! |
accettare di fare qualcosa | Non accettiamo di parlare con voi. |
aiutare qualcuno a fare qualcosa | Posso aiutarti a portare la valigia? |
andare a fare qualcosa | Vado a preparare la cena. |
appartenere a | L’auto appartiene a mia moglie. |
avere fiducia in | Non ho fiducia in lui. |
avere voglia di | Ho voglia di mangiare un gelato. |
avvicinarsi a | Ci siamo avvicinati a casa per cena. |
cercare di fare qualcosa | Cerco di risponderti quando posso. |
cercare qualcosa | Cerco le chiavi ma non le trovo! |
chiedere a qualcuno di fare qualcosa | Ho chiesto a Gabriele di scrivermi una cartolina. |
cominciare a fare qualcosa | Comincio a stancarmi. |
concentrarsi su | Mi devo concentrare su questa revisione. |
condividere con | Ho condiviso con Simone tutta la mia giovinezza. |
consigliare a qualcuno di fare qualcosa | Ho consigliato a Luca di andare da uno psicologo. |
contare di fare qualcosa (pensare di fare qualcosa) |
Conto di finire queste tabelle questa sera. |
contare su qualcuno (avere fiducia in qualcuno) |
Pietro, puoi contare su di me! |
continuare a fare qualcosa | Non puoi continuare a prendermi in giro! |
credere a (prendere per vero qualcosa) |
Non credo a Matteo dopo quello che ha fatto. |
credere in (avere fiducia) |
Enrico, io ho fiducia in te. |
decidere di | Ho deciso di prendermi una lunga vacanza. |
desiderare qualcosa | Desideriamo un Natale sereno. |
educare qualcuno a fare qualcosa | Devi educare Alfredo a non mangiare con le mani. |
essere degno di fare qualcosa | Non sei degno di rappresentare questa azienda! |
essere in grado di | Sono in gradi di decidere autonomamente. |
evitare di fare qualcosa | Non puoi evitare di urlare quando parli? |
fare a meno di fare qualcosa | Non posso fare a meno di mangiare cioccolata. |
fingere di fare qualcosa | Fingi di ascoltarmi? |
imparare a fare qualcosa | Oggi ho imparato a fare la costata di fragole! |
imparare qualcosa | Ho imparato le sue poesie a memoria. |
impegnarsi con qualcuno a fare qualcosa | Mi impegno a studiare di più! |
iniziare a fare qualcosa | Lunedì inizio a studiare portoghese. |
mandare qualcuno a fare qualcosa | Non puoi mandare tuo figlio a prendere il latte? |
mettersi a fare qualcosa | Se mi metto a raccontarti tutto, non finisco più. |
negare di aver fatto qualcosa | Nego di averti risposto male. |
pensare a | Ho pensato a te tutto il giorno! |
pensare di | Penso di andare a mangiare tra pochi minuti. |
restare a fare qualcosa | Siamo rimasti a parlare tutta la notte! |
riuscire a fare qualcosa | Non riesco a cucinare la carbonara. |
sbrigarsi a fare qualcosa | Mi sbrigo a fare la spesa e arrivo. |
venire a fare qualcosa | Vengo a cucinare a casa tua, posso? |
martedì 18 dicembre 2018
Participi irregolari
Accendere avere acceso
Aggiungere avere aggiunto
Ammettere avere ammesso
Aprire avere aperto
Bere avere – essere bevuto
Chiedere avere chiesto
Chiudere avere - essere chiuso
Cogliere avere - essere colto
Comparire essere comparso
Condividere avere condiviso
Condurre avere - essere condotto
Conoscere avere – essere conosciuto
Contraddire avere - essere contraddetto
Contrarre avere contratto
Convincere avere - essere convinto
Convivere avere - essere convissuto
Coprire avere - essere coperto
Correggere avere corretto
Correre avere – essere corso
Cospargere avere - essere cosparso
Cuocere avere – essere cotto
Decidere avere - deciso deciso
Deridere avere - essere deriso
Dire avere detto
Dividere avere – essere diviso
Esistere essere esistito
Essere essere stato
Evadere avere - essere evaso
Fare avere fatto
Giungere essere giunto
Leggere avere letto
Mettere avere – essere messo
Morire essere morto
Muovere avere – essere mosso
Nascere essere nato
Offrire avere offerto
Percorrere avere percorso
Perdere avere – essere perso
Piacere essere piaciuto
Piangere avere pianto
Porre avere - essere posto
Prendere avere – essere preso
Prescrivere avere prescritto
Prevedere avere previsto
Produrre avere – essere prodotto
Richiedere avere richiesto
Ridere avere riso
Ridurre avere – essere ridotto
Rifare avere rifatto
Rimanere essere rimasto
Rimpiangere avere rimpianto
Rimuovere avere - essere rimosso
Rinascere essere rinato
Rincorrere avere - essere rincorso
Riporre avere riposto
Riprodurre avere riprodotto
Riscoprire avere riscoperto
Rispondere avere risposto
Rompere avere rotto
Scegliere avere scelto
Scendere avere – essere sceso
Scomparire essere scomparso
Scoprire avere scoperto
Scrivere avere scritto
Sedurre avere - essere sedotto
Sopravvivere essere sopravvissuto
Sorprendere avere - essere sorpreso
Sospendere avere - essere sospeso
Sottomettere avere sottomesso
Sottoporre avere - essere sottoposto
Sottoscrivere avere sottoscritto
Sottrarre avere sottratto
Spargere avere sparso
Spegnere avere spento
Spendere avere speso
Spiacere essere spiaciuto
Stendere avere steso
Succedere essere successo
Tendere avere teso
Togliere avere tolto
Tradurre avere tradotto
Trarre avere – essere tratto
Uccidere avere ucciso
Vedere avere – essere visto
Venire essere venuto
Vincere avere – essere vinto
Vivere avere – essere vissuto
Sembrano molti verbi ma in realtà buona parte di questi sono semplici derivati di un verbo principale. Per esempio, dal verbo "porre" otteniamo "riporre", "sottoporre", "contrapporre", "comporre" ecc. ..... ed il participio di tutti questi verbi finisce con "posto".
Così è per i verbi "trarre", "mettere", "vivere", "scrivere", "giungere", "dividere" e molti altri.
lunedì 9 ottobre 2017
Proposizioni
Proposizione Avversativa | ||
Quando | Non mi hai dato retta, quando avresti dovuto farlo | |
Mentre | Non mi hai dato retta, mentre avresti dovuto farlo | |
Laddove | Non mi hai dato retta, laddove avresti dovuto farlo | |
Ma | Non mi hai dato retta, ma avresti dovuto farlo | |
Invece di (infinito) | Dovevi darmi retta invece di fare di testa tua | |
In luogo di (infinito) | Dovevi darmi retta in luogo di fare di testa tua | |
Anziché (infinito) | Dovevi darmi retta anziché fare di testa tua | |
Proposizione Causale | ||
Perché | Sono arrabbiata perché sei arrivato tardi | |
A causa | Sono arrabbiata a causa del tuo ritardo | |
Siccome | Siccome sei arrivato tardi, sono arrabbiata | |
Poiché | Poiché sei arrivato tardi, domani non esci | |
Giacché | Giacché sei arrivato tardi, domani non esci | |
Dato che | Dato che sei arrivato tardi, domani non esci | |
Dal momento che | Dal momento che sei arrivato tardi, domani non esci | |
In quanto che | In quanto che sei arrivato tardi, domani non esci | |
Considerato che | Considerato che sei arrivato tardi, domani non esci | |
Visto che | Visto che sei arrivato tardi, domani non esci | |
Posto che | Posto che sei arrivato tardi, domani non esci | |
(gerundio) | Avendo ricevuto i soldi, posso pagarti | |
Non (gerundio) | Non avendo soldi, non posso ancora pagarti | |
Per (infinito passato) | Mio figlio è stato denunciato per aver infranto i vetri di alcune finestre | |
(Participio passato) | Picchiato dal padrone, il cane lo ha morso | |
Proposizione Comparativa | ||
Di quanto | Sei più intelligente di quanto abbia/ho pensato | |
Come | Sei intelligente come pensavo | |
Che (infinito) | Più che dipingere, io disegno | da usare con soggetti coincidenti |
Proposizione Concessiva | ||
Nonostante | Nonostante abbia mangiato, ho ancora fame | |
Sebbene | Sebbene abbia mangiato, ho ancora fame | |
Benché | Benché abbia mangiato, ho ancora fame | |
Seppure | Seppure com la pancia piena, ho ancora fame | |
Malgrado | Malgrado siano tutti arrivati, c'è poca gente alla festa | |
Pur (gerundio) | Pur ballando male, sono andata alla festa e ho conosciuto un sacco di gente | |
Quand’anche | Quand’anche avesse preso il Frecciarossa, non sarebbe arrivato in tempo | |
Anche se | Non andrò alla sua festa domani, anche se mi piacerebbe | |
Nonostante che | È successo nonostante che, dopo parecchio tempo, la situazione fosse calma | |
Con tutto che | É successo con tutto che, dopo parecchio tempo, la situazione fosse calma | |
Proposizione Condizionale | ||
Se | L'acqua bolle se raggiunge i cento gradi | |
Purché | Potrei anche dormire nel fienile purché la paglia sia asciutta | |
Qualora | Eseguirei questo lavoro qualora ce ne fosse la necessità | |
Ove | Eseguirei questo lavoro ove ce ne fosse la necessità | |
A condizione che | Potrei anche dormire nel fienile a condizione che la paglia sia asciutta | |
A patto che | Potrei anche dormire nel fienile a patto che la paglia sia asciutta | |
Quando | Eseguirei questo lavoro quando ce ne fosse la necessità | |
Nel caso che | Eseguirei questo lavoro nel caso che ce ne fosse la necessità | |
Nell’eventualità in cui | Eseguirei questo lavoro nell’eventualità in cui fosse necessario | |
Nell’ipotesi che | Eseguirei questo lavoro nell’ipotesi che fosse necessario | |
Assunto che | Eseguirei questo lavoro assunto che fosse necessario | |
(gerundio) | Trascurando le norme di sicurezza, si corrono dei pericoli | |
(Participio passato) | Trattata meglio, la gatta graffierebbe meno | |
A (infinito) | A lavorare male, non c'è soddisfazione | |
Proposizione Consecutiva | ||
Tanto che | Ho letto così tanto che mi si incrociano gli occhi | |
Sicché | Mi ero stancata, sicché sono andata a letto | |
Cosicché | Mi ero stancata, cosicché sono andata a letto | (... e così sono andata a letto) |
Da (infinito) | Emanava un così forte odore da far scappare tutti | da usare con soggetti coincidenti |
Proposizione Dichiarativa | ||
Che | Penso questo: che tu sia stato poco generoso | |
Di (infinito) | Aveva la certezza di essere preparato | da usare con soggetti coincidenti |
Proposizione Eccettuativa | ||
A meno che | Arriverò a meno che tu non telefoni | |
Tranne che | Accetterò tutto tranne che mi si insulti | |
Proposizione Esclusiva | ||
Senza che | Arriverò senza che tu te ne accorga | |
Senza (infinito) | Arriverò senza fare rumore | da usare con soggetti coincidenti |
Proposizione Finale | ||
Perché | Ritirerò i tappeti più costosi perché i bambini non li sporchino | |
Affinché | Ritirerò i tappeti più costosi affinché i bambini non li sporchino | |
Acciocché | Ritirerò i tappeti più costosi acciocché i bambini non li sporchino | |
In modo che | Ritirerò i tappeti più costosi in modo che i bambini non li sporchino | |
Allo scopo di (infinito) | Sono venuto allo scopo di vederti | da usare con soggetti coincidenti |
Al fine di (infinito) | Sono venuto qui al fine di vederti | da usare con soggetti coincidenti |
Per (infinito) | Sono venuto qui per vederti | da usare con soggetti coincidenti |
A (infinito) | Luca è salito a lavarsi | da usare con soggetti coincidenti |
Proposizione Limitativa | ||
Per quel che | Per quel che io ne sappia, Marina è a Roma | |
Per quanto | Per quanto io ne so, Marina è a Roma | |
A (infinito) | A parlare, sono bravo, ma non a scrivere | |
Proposizione Modale | ||
Come | È proprio come ho detto | |
Come se | Fai come se fossi a casa tua | |
Nel modo che | Puoi preparare da mangiare nel modo che vuoi | |
Nel modo in cui | Puoi preparare da mangiare nel modo in cui desideri | |
(gerundio) | Sono tornata a casa pedalando in bicicletta | |
Proposizione Strumentale | ||
(gerundio) | Viaggiando, si conosce il mondo | |
Con il (infinito) | Con il viaggiare, si conosce il mondo | |
A furia di (infinito) | A furia di viaggiare, si conosce il mondo | |
A forza di (infinito) | A forza di viaggiare, si conosce il mondo |
lunedì 2 ottobre 2017
Suffissi in Italiano
Suffissi della lingua italiana | |||
Elenco alfabetico dei suffissi e dei suffissoidi della lingua italiana. | |||
Suffissi Nominali | |||
Suffisso | Significato | Base derivativa | Esempi |
-accio | peggiorativo | deriva da un sostantivo | cagnaccio |
-aggine | ... | deriva da un aggettivo | ridicolaggine |
-aggio | ... | deriva dal tema di un verbo | lavaggio, passaggio,cremaggio |
-aglia | valore collettivo e spregiativo | deriva da un sostantivo | canaglia, gentaglia, marmaglia |
-aio | agentivo | deriva da un sostantivo | giornalaio, fornaio |
-ame | ... | deriva da un sostantivo | pollame |
-ano | abitante | deriva da un nome proprio geografico | romano |
-anza | ... | deriva da un aggettivo | abbondanza |
-asco | abitante | deriva da un nome proprio geografico | bergamasco |
-astro | peggiorativo | deriva da un sostantivo | nipotastro, fratellastro |
-ata | deverbale astratto o concreto: indica l'atto espresso dal verbo | deriva dal tema di un verbo | camminata |
-ato | ... | deriva da un sostantivo | consolato |
-azzo | dispregiativo | deriva da un sostantivo | amorazzo |
-enza | ... | deriva da un aggettivo | intelligenza |
-eria | ... | deriva da un sostantivo | pirateria |
-esco | di relazione, con valore referenziale o spregiativo | deriva da un sostantivo | boccaccesco, romanesco |
-ese | abitante | deriva da un nome proprio geografico | milanese |
-età | ... | deriva da un aggettivo | varietà |
-etto | diminutivo, vezzeggiativo | deriva da un sostantivo | caminetto, vizietto, pranzetto |
-ezza | ... | deriva da un aggettivo | bellezza |
-fero | che porta | deriva da un sostantivo o un aggettivo | fiammifero, frigorifero, pestifero |
-icciolo | diminutivo | deriva da un sostantivo | porticciolo |
-iere | ... | deriva da un sostantivo | banchiere, portiere |
-ino | agentivo o strumentale | deriva da un sostantivo | postino, colino |
-ino | diminutivo; abitante | deriva da un sostantivo o da proprio geografico | telefonino, piacentino |
-iolo | ... | deriva da un sostantivo | boscaiolo, acquaiolo, pizzaiolo |
-ismo | ... | deriva da un sostantivo | maoismo |
-ista | agentivo | deriva da un sostantivo | giornalista, petrarchista |
-ità | ... | deriva da un aggettivo | semplicità |
-ite | infiammazione | rinite, gastrite, tonsillite | |
-legio | raccogliere | deriva da un sostantivo | florilegio, spicilegio |
-mento | deverbale astratto o concreto: indica l'atto espresso dal verbo | deriva dal tema di un verbo | arredamento, giuramento |
-oide | simile a | deriva da un sostantivo o un aggettivo | suffissoide, genialoide |
-one | accrescitivo | deriva da un sostantivo | librone |
-osi | condizione, stato, processo | deriva da un sostantivo | ipnosi, necrosi, psicosi |
-ota | abitante | deriva da un nome proprio geografico o da un sostantivo | cipriota, patriota |
-oto | abitante | deriva da un nome proprio geografico | corfioto |
-otto | vezzeggiativo | deriva da un sostantivo | scemotto |
-tteria | ... | deriva da un sostantivo | caffetteria, panetteria |
-tore | agentivo o strumentale | deriva dal tema di un verbo | lavoratore, colonizzatore, contatore |
-tura | deverbale astratto o concreto: indica l'atto espresso dal verbo | deriva dal participio di un verbo | andatura, frittura |
-uccio | diminutivo affettivo o peggiorativo | deriva da un sostantivo | boccuccia, cavalluccio |
-ucolo | valutativo | deriva da un sostantivo | amorucolo |
-ume | ... | deriva da un aggettivo | marciume |
-uto | ... | deriva da un sostantivo | baffuto |
-uzzo | diminutivo affettivo o peggiorativo | deriva da un sostantivo | pietruzza, pagliuzza |
-zione | deverbale astratto o concreto: indica l'atto espresso dal verbo | deriva dal tema o dal participio di un verbo | amministrazione, costruzione, inibizione |
Suffissi Aggettivali | |||
Suffisso | Significato | Categoria grammaticale | Esempi |
-ale | ... | deriva da un sostantivo | funzionale |
-ambulo | camminare, deambulare | deriva da un sostantivo | nottambulo, sonnambulo |
-ario | ... | deriva da un sostantivo | confusionario |
-bile | passivo | deriva dal tema di un verbo | giustificabile |
-ese | ... | deriva da un sostantivo | milanese |
-evole | ... | deriva dal tema di un verbo | ammirevole |
-frago | che rompe | deriva da un sostantivo | fedifrago, sassifraga |
-fugo | che fugge, che evita | deriva da un sostantivo o un aggettivo | lucifugo, ignifugo |
-ico | ... | deriva da un sostantivo | filosofico |
-issimo | suffisso intensivo | deriva da un aggettivo | purissimo |
-oso | ...portatore di... | deriva da un sostantivo | famoso |
-ota | abitante | deriva da un nome proprio geografico | cipriota |
-oto | abitante | deriva da un nome proprio geografico | corfioto |
-vago | che desidera, che si muove | deriva da un sostantivo o un aggettivo | lucivago, ondivago |
-tivo | ... | deriva dal tema di un verbo | collaborativo |
-torio | ... | deriva dal tema di un verbo | consolatorio |
Suffissi Verbali | |||
Suffisso | Significato | Categoria grammaticale | Esempi |
-are | suffisso dei verbi alla prima coniugazione | deriva da un sostantivo o un aggettivo | andare, calmare |
-ere | suffisso dei verbi alla seconda coniugazione | deriva da un sostantivo o un aggettivo | correre, ripetere |
-ire | suffisso dei verbi alla terza coniugazione | deriva da un sostantivo o un aggettivo | fiorire, snellire |
Suffissi Avverbiali | |||
Suffisso | Significato | Categoria grammaticale | Esempi |
-mente | in modo, in maniera | deriva da un aggettivo | gelosamente, velocemente |
-oni | in modo, in maniera | deriva da un sostantivo | gattoni, ginocchioni |
Suffissoidi | |||
Suffissoide | Significato | Categoria grammaticale | Esempi |
-algia | dolore | nevralgia, mialgia | |
-archia | dominio, governo | deriva da un sostantivo | monarchia, tetrarchia |
-cero | corno | facocero, rinocero(nte) | |
-cida | tagliare, uccidere | alghicida, battericida | |
-cinesi | movimento | telecinesi, pirocinesi | |
-crazia | potere | democrazia, teocrazia | |
-crono | tempo | sincrono | |
-derma | pelle | pachiderma | |
-dromo | correre | ippodromo | |
-elio | sole | perielio, afelio | |
-fagia | mangiare | aerofagia, batteriofago | |
-fago | |||
-filia | affetto | cinofilia | |
-fobia | paura | aracnofobia | |
-fono | voce, suono | afonia, xilofono | |
-fonia | |||
-gonia | generazione, origine | cosmogonia, teogonia | |
-grafia | scrittura | ortografia | |
-gramma | grafico, scrittura, lettera | cardiogramma, telegramma, ideogramma | |
-iatra | medico, dottore | psichiatra, odontoiatra, pediatra | |
-lito/a/e | pietra | monolito | |
-logia | studio | teologia | |
-machia | battaglia, combattimento | tauromachia, gigantomachia | |
-mania | passione spiccata, spesso eccessiva | bibliomania, tossicomania | |
-manzia | divinazione | chiromanzia, necromanzia | |
-metro | misura, misuratore | perimetro, barometro | |
-morfo | forma | antropomorfo, isomorfo | |
-nomia | legge su… | deriva dalla parola “legge, norma” in greco | astronomia |
-opoli | città (originariamente), scandalo (accezione recente) | megalopoli, tangentopoli, calciopoli | |
-patia | sofferenza, malattia, stato emotivo | cardiopatia, apatia, simpatia | |
-potamo | fiume | ippopotamo, mesopotamia | |
-scopia | osservazione | radioscopia | |
-sofia | sapere su… | deriva dalla parola “sapienza” in greco | filosofia |
-teca | contenitore | biblioteca, enoteca | |
-tomia | amputazione | splenectomia | |
-tropo | direzione, verso | allotropo | |
-ttero | ala | deriva da un sostantivo | elicottero, fenicottero, coleottero |
-urgia | lavoro | metallurgia, chirurgo | |
-urgo | |||
-voro | divorare | carnivoro, idrovoro |
sabato 14 aprile 2012
Preposizioni improprie
Preposizioni improprie | |||
---|---|---|---|
contro |
tutti corrente la legge alla legge (raro) di te |
davanti o innanzi |
all'edicola l'edicola (raro) a noi |
dentro |
casa il cassetto al cassetto nel cassetto (raro) di me |
dietro |
la casa alla casa di te |
dopo |
pranzo le vacanze di voi |
fuori |
porta le mura dalle mura dai piedi di qui di me |
insieme o assieme |
a te con te (nell'uso parlato) |
oltre |
il fiume confine a ciò a noi |
presso |
la stazione al ruscello (raro) di te |
senza |
vino il cappello di te |
sopra o sotto |
il tavolo al tavolo (più raro) di noi |
vicino |
a Roma Roma (raro) a te |
Preposizioni improprie o avverbiali
Preposizioni improprie o avverbiali | |
---|---|
locative |
sopra, sotto, dentro, fuori, vicino, lontano, davanti,dietro, presso, verso, oltre, attraverso, lungo |
temporali | prima, dopo, durante, entro, avanti, oltre |
esclusive | senza, eccetto, tranne, fuorché, salvo |
altri valori | contro, incontro, insieme, malgrado, nonostante, secondo, circa |