lunedì 9 ottobre 2017

Proposizioni

PROPOSIZIONI PROPOSIZIONI
Proposizione Avversativa



Quando Non mi hai dato retta, quando avresti dovuto farlo
Mentre Non mi hai dato retta, mentre avresti dovuto farlo
Laddove Non mi hai dato retta, laddove avresti dovuto farlo
Ma Non mi hai dato retta, ma avresti dovuto farlo
Invece di (infinito) Dovevi darmi retta invece di fare di testa tua
In luogo di (infinito) Dovevi darmi retta in luogo di fare di testa tua
Anziché (infinito) Dovevi darmi retta anziché fare di testa tua









Proposizione Causale



Perché Sono arrabbiata perché sei arrivato tardi
A causa Sono arrabbiata a causa del tuo ritardo
Siccome Siccome sei arrivato tardi, sono arrabbiata
Poiché Poiché sei arrivato tardi, domani non esci
Giacché Giacché sei arrivato tardi, domani non esci
Dato che Dato che sei arrivato tardi, domani non esci
Dal momento che Dal momento che sei arrivato tardi, domani non esci
In quanto che In quanto che sei arrivato tardi, domani non esci
Considerato che Considerato che sei arrivato tardi, domani non esci
Visto che Visto che sei arrivato tardi, domani non esci
Posto che Posto che sei arrivato tardi, domani non esci
(gerundio) Avendo ricevuto i soldi, posso pagarti
Non (gerundio) Non avendo soldi, non posso ancora pagarti
Per (infinito passato) Mio figlio è stato denunciato per aver infranto i vetri di alcune finestre
(Participio passato) Picchiato dal padrone, il cane lo ha morso









Proposizione Comparativa



Di quanto Sei più intelligente di quanto abbia/ho pensato
Come Sei intelligente come pensavo
Che (infinito) Più che dipingere, io disegno da usare con soggetti coincidenti









Proposizione Concessiva



Nonostante Nonostante abbia mangiato, ho ancora fame
Sebbene Sebbene abbia mangiato, ho ancora fame
Benché Benché abbia mangiato, ho ancora fame
Seppure Seppure com la pancia piena, ho ancora fame
Malgrado Malgrado siano tutti arrivati, c'è poca gente alla festa
Pur (gerundio) Pur ballando male, sono andata alla festa e ho conosciuto un sacco di gente
Quand’anche Quand’anche avesse preso il Frecciarossa, non sarebbe arrivato in tempo
Anche se Non andrò alla sua festa domani, anche se mi piacerebbe
Nonostante che È successo nonostante che, dopo parecchio tempo, la situazione fosse calma
Con tutto che É successo con tutto che, dopo parecchio tempo, la situazione fosse calma






Proposizione Condizionale



Se L'acqua bolle se raggiunge i cento gradi
Purché Potrei anche dormire nel fienile purché la paglia sia asciutta
Qualora Eseguirei questo lavoro qualora ce ne fosse la necessità
Ove Eseguirei questo lavoro ove ce ne fosse la necessità
A condizione che Potrei anche dormire nel fienile a condizione che la paglia sia asciutta
A patto che Potrei anche dormire nel fienile a patto che la paglia sia asciutta
Quando Eseguirei questo lavoro quando ce ne fosse la necessità
Nel caso che Eseguirei questo lavoro nel caso che ce ne fosse la necessità
Nell’eventualità in cui Eseguirei questo lavoro nell’eventualità in cui fosse necessario
Nell’ipotesi che Eseguirei questo lavoro nell’ipotesi che fosse necessario
Assunto che Eseguirei questo lavoro assunto che fosse necessario
(gerundio) Trascurando le norme di sicurezza, si corrono dei pericoli
(Participio passato) Trattata meglio, la gatta graffierebbe meno
A (infinito) A lavorare male, non c'è soddisfazione









Proposizione Consecutiva



Tanto che Ho letto così tanto che mi si incrociano gli occhi
Sicché Mi ero stancata, sicché sono andata a letto
Cosicché Mi ero stancata, cosicché sono andata a letto (... e così sono andata a letto)
Da (infinito) Emanava un così forte odore da far scappare tutti da usare con soggetti coincidenti









Proposizione Dichiarativa



Che Penso questo: che tu sia stato poco generoso
Di (infinito) Aveva la certezza di essere preparato da usare con soggetti coincidenti









Proposizione Eccettuativa



A meno che Arriverò a meno che tu non telefoni
Tranne che Accetterò tutto tranne che mi si insulti









Proposizione Esclusiva



Senza che Arriverò senza che tu te ne accorga
Senza (infinito) Arriverò senza fare rumore da usare con soggetti coincidenti









Proposizione Finale



Perché Ritirerò i tappeti più costosi perché i bambini non li sporchino
Affinché Ritirerò i tappeti più costosi affinché i bambini non li sporchino
Acciocché Ritirerò i tappeti più costosi acciocché i bambini non li sporchino
In modo che Ritirerò i tappeti più costosi in modo che i bambini non li sporchino
Allo scopo di (infinito) Sono venuto allo scopo di vederti da usare con soggetti coincidenti
Al fine di (infinito) Sono venuto qui al fine di vederti da usare con soggetti coincidenti
Per (infinito) Sono venuto qui per vederti da usare con soggetti coincidenti
A (infinito) Luca è salito a lavarsi da usare con soggetti coincidenti









Proposizione Limitativa



Per quel che Per quel che io ne sappia, Marina è a Roma
Per quanto Per quanto io ne so, Marina è a Roma
A (infinito) A parlare, sono bravo, ma non a scrivere









Proposizione Modale



Come È proprio come ho detto
Come se Fai come se fossi a casa tua
Nel modo che Puoi preparare da mangiare nel modo che vuoi
Nel modo in cui Puoi preparare da mangiare nel modo in cui desideri
(gerundio) Sono tornata a casa pedalando in bicicletta









Proposizione Strumentale



(gerundio) Viaggiando, si conosce il mondo
Con il (infinito) Con il viaggiare, si conosce il mondo
A furia di (infinito) A furia di viaggiare, si conosce il mondo
A forza di (infinito) A forza di viaggiare, si conosce il mondo

Nessun commento:

Posta un commento