lunedì 9 ottobre 2017

Proposizioni

PROPOSIZIONI PROPOSIZIONI
Proposizione Avversativa



Quando Non mi hai dato retta, quando avresti dovuto farlo
Mentre Non mi hai dato retta, mentre avresti dovuto farlo
Laddove Non mi hai dato retta, laddove avresti dovuto farlo
Ma Non mi hai dato retta, ma avresti dovuto farlo
Invece di (infinito) Dovevi darmi retta invece di fare di testa tua
In luogo di (infinito) Dovevi darmi retta in luogo di fare di testa tua
Anziché (infinito) Dovevi darmi retta anziché fare di testa tua









Proposizione Causale



Perché Sono arrabbiata perché sei arrivato tardi
A causa Sono arrabbiata a causa del tuo ritardo
Siccome Siccome sei arrivato tardi, sono arrabbiata
Poiché Poiché sei arrivato tardi, domani non esci
Giacché Giacché sei arrivato tardi, domani non esci
Dato che Dato che sei arrivato tardi, domani non esci
Dal momento che Dal momento che sei arrivato tardi, domani non esci
In quanto che In quanto che sei arrivato tardi, domani non esci
Considerato che Considerato che sei arrivato tardi, domani non esci
Visto che Visto che sei arrivato tardi, domani non esci
Posto che Posto che sei arrivato tardi, domani non esci
(gerundio) Avendo ricevuto i soldi, posso pagarti
Non (gerundio) Non avendo soldi, non posso ancora pagarti
Per (infinito passato) Mio figlio è stato denunciato per aver infranto i vetri di alcune finestre
(Participio passato) Picchiato dal padrone, il cane lo ha morso









Proposizione Comparativa



Di quanto Sei più intelligente di quanto abbia/ho pensato
Come Sei intelligente come pensavo
Che (infinito) Più che dipingere, io disegno da usare con soggetti coincidenti









Proposizione Concessiva



Nonostante Nonostante abbia mangiato, ho ancora fame
Sebbene Sebbene abbia mangiato, ho ancora fame
Benché Benché abbia mangiato, ho ancora fame
Seppure Seppure com la pancia piena, ho ancora fame
Malgrado Malgrado siano tutti arrivati, c'è poca gente alla festa
Pur (gerundio) Pur ballando male, sono andata alla festa e ho conosciuto un sacco di gente
Quand’anche Quand’anche avesse preso il Frecciarossa, non sarebbe arrivato in tempo
Anche se Non andrò alla sua festa domani, anche se mi piacerebbe
Nonostante che È successo nonostante che, dopo parecchio tempo, la situazione fosse calma
Con tutto che É successo con tutto che, dopo parecchio tempo, la situazione fosse calma






Proposizione Condizionale



Se L'acqua bolle se raggiunge i cento gradi
Purché Potrei anche dormire nel fienile purché la paglia sia asciutta
Qualora Eseguirei questo lavoro qualora ce ne fosse la necessità
Ove Eseguirei questo lavoro ove ce ne fosse la necessità
A condizione che Potrei anche dormire nel fienile a condizione che la paglia sia asciutta
A patto che Potrei anche dormire nel fienile a patto che la paglia sia asciutta
Quando Eseguirei questo lavoro quando ce ne fosse la necessità
Nel caso che Eseguirei questo lavoro nel caso che ce ne fosse la necessità
Nell’eventualità in cui Eseguirei questo lavoro nell’eventualità in cui fosse necessario
Nell’ipotesi che Eseguirei questo lavoro nell’ipotesi che fosse necessario
Assunto che Eseguirei questo lavoro assunto che fosse necessario
(gerundio) Trascurando le norme di sicurezza, si corrono dei pericoli
(Participio passato) Trattata meglio, la gatta graffierebbe meno
A (infinito) A lavorare male, non c'è soddisfazione









Proposizione Consecutiva



Tanto che Ho letto così tanto che mi si incrociano gli occhi
Sicché Mi ero stancata, sicché sono andata a letto
Cosicché Mi ero stancata, cosicché sono andata a letto (... e così sono andata a letto)
Da (infinito) Emanava un così forte odore da far scappare tutti da usare con soggetti coincidenti









Proposizione Dichiarativa



Che Penso questo: che tu sia stato poco generoso
Di (infinito) Aveva la certezza di essere preparato da usare con soggetti coincidenti









Proposizione Eccettuativa



A meno che Arriverò a meno che tu non telefoni
Tranne che Accetterò tutto tranne che mi si insulti









Proposizione Esclusiva



Senza che Arriverò senza che tu te ne accorga
Senza (infinito) Arriverò senza fare rumore da usare con soggetti coincidenti









Proposizione Finale



Perché Ritirerò i tappeti più costosi perché i bambini non li sporchino
Affinché Ritirerò i tappeti più costosi affinché i bambini non li sporchino
Acciocché Ritirerò i tappeti più costosi acciocché i bambini non li sporchino
In modo che Ritirerò i tappeti più costosi in modo che i bambini non li sporchino
Allo scopo di (infinito) Sono venuto allo scopo di vederti da usare con soggetti coincidenti
Al fine di (infinito) Sono venuto qui al fine di vederti da usare con soggetti coincidenti
Per (infinito) Sono venuto qui per vederti da usare con soggetti coincidenti
A (infinito) Luca è salito a lavarsi da usare con soggetti coincidenti









Proposizione Limitativa



Per quel che Per quel che io ne sappia, Marina è a Roma
Per quanto Per quanto io ne so, Marina è a Roma
A (infinito) A parlare, sono bravo, ma non a scrivere









Proposizione Modale



Come È proprio come ho detto
Come se Fai come se fossi a casa tua
Nel modo che Puoi preparare da mangiare nel modo che vuoi
Nel modo in cui Puoi preparare da mangiare nel modo in cui desideri
(gerundio) Sono tornata a casa pedalando in bicicletta









Proposizione Strumentale



(gerundio) Viaggiando, si conosce il mondo
Con il (infinito) Con il viaggiare, si conosce il mondo
A furia di (infinito) A furia di viaggiare, si conosce il mondo
A forza di (infinito) A forza di viaggiare, si conosce il mondo

lunedì 2 ottobre 2017

Suffissi in Italiano

Suffissi della lingua italiana
Suffissi della lingua italiana




Elenco alfabetico dei suffissi e dei suffissoidi della lingua italiana.




Suffissi Nominali




Suffisso Significato Base derivativa Esempi
-accio peggiorativo deriva da un sostantivo cagnaccio
-aggine ... deriva da un aggettivo ridicolaggine
-aggio ... deriva dal tema di un verbo lavaggio, passaggio,cremaggio
-aglia valore collettivo e spregiativo deriva da un sostantivo canaglia, gentaglia, marmaglia
-aio agentivo deriva da un sostantivo giornalaio, fornaio
-ame ... deriva da un sostantivo pollame
-ano abitante deriva da un nome proprio geografico romano
-anza ... deriva da un aggettivo abbondanza
-asco abitante deriva da un nome proprio geografico bergamasco
-astro peggiorativo deriva da un sostantivo nipotastro, fratellastro
-ata deverbale astratto o concreto: indica l'atto espresso dal verbo deriva dal tema di un verbo camminata
-ato ... deriva da un sostantivo consolato
-azzo dispregiativo deriva da un sostantivo amorazzo
-enza ... deriva da un aggettivo intelligenza
-eria ... deriva da un sostantivo pirateria
-esco di relazione, con valore referenziale o spregiativo deriva da un sostantivo boccaccesco, romanesco
-ese abitante deriva da un nome proprio geografico milanese
-età ... deriva da un aggettivo varietà
-etto diminutivo, vezzeggiativo deriva da un sostantivo caminetto, vizietto, pranzetto
-ezza ... deriva da un aggettivo bellezza
-fero che porta deriva da un sostantivo o un aggettivo fiammifero, frigorifero, pestifero
-icciolo diminutivo deriva da un sostantivo porticciolo
-iere ... deriva da un sostantivo banchiere, portiere
-ino agentivo o strumentale deriva da un sostantivo postino, colino
-ino diminutivo; abitante deriva da un sostantivo o da proprio geografico telefonino, piacentino
-iolo ... deriva da un sostantivo boscaiolo, acquaiolo, pizzaiolo
-ismo ... deriva da un sostantivo maoismo
-ista agentivo deriva da un sostantivo giornalista, petrarchista
-ità ... deriva da un aggettivo semplicità
-ite infiammazione
rinite, gastrite, tonsillite
-legio raccogliere deriva da un sostantivo florilegio, spicilegio
-mento deverbale astratto o concreto: indica l'atto espresso dal verbo deriva dal tema di un verbo arredamento, giuramento
-oide simile a deriva da un sostantivo o un aggettivo suffissoide, genialoide
-one accrescitivo deriva da un sostantivo librone
-osi condizione, stato, processo deriva da un sostantivo ipnosi, necrosi, psicosi
-ota abitante deriva da un nome proprio geografico o da un sostantivo cipriota, patriota
-oto abitante deriva da un nome proprio geografico corfioto
-otto vezzeggiativo deriva da un sostantivo scemotto
-tteria ... deriva da un sostantivo caffetteria, panetteria
-tore agentivo o strumentale deriva dal tema di un verbo lavoratore, colonizzatore, contatore
-tura deverbale astratto o concreto: indica l'atto espresso dal verbo deriva dal participio di un verbo andatura, frittura
-uccio diminutivo affettivo o peggiorativo deriva da un sostantivo boccuccia, cavalluccio
-ucolo valutativo deriva da un sostantivo amorucolo
-ume ... deriva da un aggettivo marciume
-uto ... deriva da un sostantivo baffuto
-uzzo diminutivo affettivo o peggiorativo deriva da un sostantivo pietruzza, pagliuzza
-zione deverbale astratto o concreto: indica l'atto espresso dal verbo deriva dal tema o dal participio di un verbo amministrazione, costruzione, inibizione




Suffissi Aggettivali




Suffisso Significato Categoria grammaticale Esempi
-ale ... deriva da un sostantivo funzionale
-ambulo camminare, deambulare deriva da un sostantivo nottambulo, sonnambulo
-ario ... deriva da un sostantivo confusionario
-bile passivo deriva dal tema di un verbo giustificabile
-ese ... deriva da un sostantivo milanese
-evole ... deriva dal tema di un verbo ammirevole
-frago che rompe deriva da un sostantivo fedifrago, sassifraga
-fugo che fugge, che evita deriva da un sostantivo o un aggettivo lucifugo, ignifugo
-ico ... deriva da un sostantivo filosofico
-issimo suffisso intensivo deriva da un aggettivo purissimo
-oso ...portatore di... deriva da un sostantivo famoso
-ota abitante deriva da un nome proprio geografico cipriota
-oto abitante deriva da un nome proprio geografico corfioto
-vago che desidera, che si muove deriva da un sostantivo o un aggettivo lucivago, ondivago
-tivo ... deriva dal tema di un verbo collaborativo
-torio ... deriva dal tema di un verbo consolatorio




Suffissi Verbali




Suffisso Significato Categoria grammaticale Esempi
-are suffisso dei verbi alla prima coniugazione deriva da un sostantivo o un aggettivo andare, calmare
-ere suffisso dei verbi alla seconda coniugazione deriva da un sostantivo o un aggettivo correre, ripetere
-ire suffisso dei verbi alla terza coniugazione deriva da un sostantivo o un aggettivo fiorire, snellire




Suffissi Avverbiali




Suffisso Significato Categoria grammaticale Esempi
-mente in modo, in maniera deriva da un aggettivo gelosamente, velocemente
-oni in modo, in maniera deriva da un sostantivo gattoni, ginocchioni




Suffissoidi




Suffissoide Significato Categoria grammaticale Esempi
-algia dolore
nevralgia, mialgia
-archia dominio, governo deriva da un sostantivo monarchia, tetrarchia
-cero corno
facocero, rinocero(nte)
-cida tagliare, uccidere
alghicida, battericida
-cinesi movimento
telecinesi, pirocinesi
-crazia potere
democrazia, teocrazia
-crono tempo
sincrono
-derma pelle
pachiderma
-dromo correre
ippodromo
-elio sole
perielio, afelio
-fagia mangiare
aerofagia, batteriofago
-fago
-filia affetto
cinofilia
-fobia paura
aracnofobia
-fono voce, suono
afonia, xilofono
-fonia
-gonia generazione, origine
cosmogonia, teogonia
-grafia scrittura
ortografia
-gramma grafico, scrittura, lettera
cardiogramma, telegramma, ideogramma
-iatra medico, dottore
psichiatra, odontoiatra, pediatra
-lito/a/e pietra
monolito
-logia studio
teologia
-machia battaglia, combattimento
tauromachia, gigantomachia
-mania passione spiccata, spesso eccessiva
bibliomania, tossicomania
-manzia divinazione
chiromanzia, necromanzia
-metro misura, misuratore
perimetro, barometro
-morfo forma
antropomorfo, isomorfo
-nomia legge su… deriva dalla parola “legge, norma” in greco astronomia
-opoli città (originariamente), scandalo (accezione recente)
megalopoli, tangentopoli, calciopoli
-patia sofferenza, malattia, stato emotivo
cardiopatia, apatia, simpatia
-potamo fiume
ippopotamo, mesopotamia
-scopia osservazione
radioscopia
-sofia sapere su… deriva dalla parola “sapienza” in greco filosofia
-teca contenitore
biblioteca, enoteca
-tomia amputazione
splenectomia
-tropo direzione, verso
allotropo
-ttero ala deriva da un sostantivo elicottero, fenicottero, coleottero
-urgia lavoro
metallurgia, chirurgo
-urgo
-voro divorare
carnivoro, idrovoro