PRONOMI | |||||
PRONOMI OGGETTO | |||||
FORMA TONICA | esempio | FORMA ATONA | esempio | ||
1 | me | lei vede me | mi | mi vede | |
2 | te | lei conosce te | ti | ti conosce | |
3 maschile | lui | lei ammira lui | lo | lo ammira | |
3 femminile | lei | lui stima lei | la | la stima | |
Forma di cortesia singolare | Lei | lui ringrazia Lei | La | La ringrazia | |
Forma di cortesia arcaica | Voi | lei conosce Voi | Vi | Vi conosce | |
1 | noi | lei frequenta noi | ci | ci frequenta | |
2 | voi | lei consulta voi | vi | vi consulta | |
3 maschile | loro (m) | lei condanna loro | li | li condanna | |
3 femminile | loro (f) | le | le condanna | ||
Forma di cortesia plurale | Loro | lei conosce Loro | Li | Li conosce | |
PRONOMI COMPLEMENTO INDIRETTO | |||||
FORMA TONICA | esempio | FORMA ATONA | esempio | ||
1 | a me | parla a me | mi | mi parla | |
2 | a te | parla a te | ti | ti parla | |
3 maschile | a lui | parla a lui | gli | gli parla | |
3 femminile | a lei | parla a lei | le | le parla | |
Forma di cortesia singolare | a Lei | parla a Lei | Le | Le parla | |
1 | a noi | parla a noi | ci | ci parla | |
2 | a voi | parla a voi | vi | vi parla | |
3 | a loro | parla a loro | gli | gli parla (parla loro) | |
PRONOMI RIFLESSIVI | |||||
PERSONA | pronome | esempio | |||
1 SINGOLARE | mi | mi lavo | |||
2 SINGOLARE | ti | ti alzi | |||
3 SINGOLARE | si | si sveglia | |||
Forma di cortesia singolare | Si | Si svegli (imper.cortesia) | |||
1 PLURALE | ci | ci radiamo | |||
2 PLURALE | vi | vi pettinate | |||
3 PLURALE | si | si preparano | |||
Forma di cortesia plurale | Si | Si preparino (imper. cortesia) | |||
COMBINAZIONE DI PRONOMI OGGETTO E INDIRETTO | |||||
Notare che le combinazioni nella terza persona singolare e plurale formano una sola parola. | |||||
Notare anche che i pronomi sono diversi dalla persona del verbo, altrimenti il verbo sarebbe riflessivi. | |||||
masc. sing. | femm. sing. | masc. plur. | femm. Plur. | ||
1 | me lo dai | me la dai | me li dai | me le dai | |
2 | te lo do | te la do | te li do | te le do | |
3 | glielo do | gliela do | glieli do | gliele do | |
1 | ce lo da | ce la da | ce li da | ce le da | |
2 | ve lo da | ve la do | ve li do | ve le do | |
3 | glielo do | gliela do | glieli do | gliele do |
venerdì 24 febbraio 2012
REGOLE RELATIVE AI PRONOMI
REGOLE RELATIVE AI PRONOMI
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento